giovedì 12 giugno 2008

Siente a mme, nun è dialetto


'Mmiezo a tutte 'e studiuse appassiunate 'e lengue una d''e ddiscussione cchiù 'mpurtante è ssempe stata chella ca tratta 'e stabbelì 'o cuncetto stesso 'e lengua e 'a definizzione soja. Tutte quante sapimmo ca ognuno 'e nuje tene 'na manera 'e parlà diversa a chella 'e n'ato e ca dinto a ogne nazzione se parla 'na lengua ufficiale, anze a vvote pure cchiù d'una (pigliammo 'o caso d''a Svizzera, pè ddicere...). Certamente, comme sarrìa facile 'a se 'mmaggenà, 'ncoppo a tanta miliune 'e "'diome", pè ausà propeto 'o termino lenguistico curretto, ca 'nce stanno ncoppo â faccia d''a terra, no tutte quante se ponno vantà d''o titulo 'e "lengua", e quinnece cierte s'hanno 'a accuntentà 'e chillo 'e "dialetto" ca, cu tutto ca 'a parola nun tene 'e chisti tiempe nientaffatto 'na cunnutazione negativa, me pare, e penzo 'e nun essere 'o sulo a la vedè accussì, comme si mancasse 'e quacche ccosa, comme si quase quase nun tenesse 'a stessa dignità 'e 'na lengua vera e propria. Ma ched'è, allora, chello ca defenisce a 'na lengua? Soletamente 'a presenza 'e na litteratura, 'na diffusione bastantamente grossa e, 'ncoppo a tutto, 'a pussibbilità 'e ausà chella stessa lengua pè parlà 'e tutte cose, senza restrizzione: filusufia, arte, pallone, museca, e via dicenno. Pigliammo 'o caso ca cchiù da vicino c'antaressa a nnuje: chillo, ciuè, 'e Napule e d''o nnapulitano. 'a Nnapule e ddinto a tutte 'e paise attuorno, 'o dialetto (p''o mumento chiammammelo accussì...) tene 'na diffusione ca nun se crere; 'mmiezo a via 'o ttaliano è quase nu scunusciutu; vaje ô puosto, â puteca, â chianca, nun se scappa, ca 'ndialetto te parlarranno. Ma nun è fernuta cca, quanno maje! Â casa, mentre se stà a ttavola, tra nu bicchiere 'e vino e 'na fella 'e carne, 'o vvernaculo s'ausa. E 'e ggiuvene, quanno jesceno 'nzieme e se auniscene ô bbar 'e dimpetto, comme se salutano?
Certo, se putarrà dicere ca no pè tutte quante è 'a stessa cosa e ca, anze, accussì fanno sulo chille ca 'o ttaliano nun 'o ccanosceno, 'e gnurantune, 'e zurre, chille ca nun teneno 'struzione. E dicimmo ca pè 'na parte è overo. 'O fatto è ca 'o nnapulitano, comme a ll'ati dialette, nun ha maje tenuto 'na scrittura unneca e nun s'è maje 'mparato dinto ê scole; comme si nun abbastasse, è sempe stato judecato vulgare e 'ndigno 'e avè a cche ffà cu cunciette aute e sufisticate. Già saccio ca 'stu post d''o mio le putarrà parè curiuso, streuzo a quaccheduno, o ammacaro adderettura 'o farrà piscià sotto d''e rresate, ma però vabbuo', pe 'na parte 'o pe 'n'ata s'adda abbià e pò, comme se dice, "ogne lengua è stata nu dialetto".

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Beh, chi parla dialetto viene in un certo senso ritenuto diastraticamente inferiore rispetto a chi utilizza la lingua. Io considero il dialetto una ricchezza, soprattutto quello napoletano, esportato in tutto il mondo attraverso canzoni, poesie e quant'altro. Occorre però saper scindere dalle circostanze in cui utilizzare l'uno e l'altra altrimenti si rischia davvero di fare una cattiva impressione agli altri.

Anonimo ha detto...

bellissimo!
ma che fatica leggerlo per una come me che parla l'itaGliano giusto e corretto!
eheh
baci
elisa